Caricamento

Amarone della Valpolicella Musella Riserva 2010(rosso)
Immagine dell’etichetta
Etichetta
Quotazione attuale
(formato 75cl)
49
    Amarone della Valpolicella Musella Riserva
    Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
    Informazioni sulla tenuta

    Musella è una tenuta di carattere familiare, situata nella zona collinare del Veneto (pochi chilometri a est di Verona). La sua storia risale ai conti di Musella (XVI secolo). La regione è storicamente nota per le vigne del vitigno corvina, alla base della produzione dei vini della Valpolicella.
    La proprietà si estende su una superficie di circa 400 ettari, di cui 50 vitati. La tenuta produce vini di ottima qualità, tipici della regione, come il Valpolicella Superiore, il Ripasso e l'Amarone. Il terroir è molto vario (nelle parcelle accuratamente selezionate all’interno di questa grande proprietà), tanto che i diversi vini consentono confronti interessanti.
    La gestione agronomica è in biodinamica. Maddalena, infatti, persegue una perfetta armonia tra agricoltura e natura, terra e uomo. Non vengono utilizzati fertilizzanti sintetici o pesticidi chimici.
    La vinificazione è realizzata con il minimo intervento, in modo da lasciare ampio spazio ai vini di esprimersi in modo autentico. L'Amarone, ad esempio, è ottenuto da uve accuratamente appassite. La pigiatura è soffice, la fermentazione avviene a bassa temperatura e la macerazione è lunga. Successivamente, il vino matura da uno a tre anni (a seconda delle cuvée) in tonneau e in botti di diverse dimensioni (da 700 a 3500 litri). Infine, dopo l'imbottigliamento, il vino non è immediatamente commercializzato, in modo da farlo riposare un po'.

    Informazioni sulla cuvée

    La tenuta Musella si trova in Veneto e occupa una superficie di 400 ettari (di cui 50 costituiti da vigne). Il terreno è calcareo e argilloso (argilla rossa). La tenuta è certificata biodinamica. La cuvée proviene da un assemblaggio di corvina e corvinone (70%), rondinella (20%) e oseleta (10%).
    Questo Amarone è prodotto mediante la tradizionale tecnica di appassimento, al fine di concentrare al massimo le uve. Dopo la vinificazione a bassa temperatura segue un invecchiamento di 12 mesi in barrique di rovere. Infine, il vino invecchia un anno in bottiglia. L’aspetto è di uno splendido rosso rubino scuro. Al naso si avvertono aromi di ciliegia nera, ribes, cannella, liquirizia e note leggermente boisé. Il palato si rivela corposo, maturo, ricco e pieno, connotato da una discreta freschezza e da note di cacao.
    Servite il vino a 16°C, accompagnandolo con straccetti di pollo, un Boudin Blanc o un piatto di salumi.

    Consulta tutti gli indici per questa tenuta
    Immagine dell’etichetta
    Informazioni aggiuntive

    Regione: Italia - Veneto

    Tenuta: Musella

    Colore: rosso

    Vitigni: Rondinella, Corvina
    Abbinamenti cibo-vino: Aiguillettes de poulet, Boudin blanc aux pommes, Assiette de charcuterie

    Denominazione: Amarone della Valpolicella

    Viticoltura: biodinamico Maggiori informazioni…

    Temperatura di servizio: 16°

    Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
    Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
    La quotazione del vino in dettaglio: Amarone della Valpolicella Musella Riserva 2010
    Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
    Quotazione attuale dell’annata 2010
    49
    Storico delle aggiudicazioni: Amarone della Valpolicella Musella Riserva 2010
    10/02/201842

    Possiedi un vino identico?