Caricamento

Vini in vendita: Muscat (Moscato)

| 54 risultati

Muscat (Moscato)

Con il termine Muscat (Moscato) si intende in realtà una famiglia di vitigni e non un’unica varietà. Tutti i tipi di Muscat hanno bisogno di crescere in condizioni climatiche relativamente secche e calde per poter raggiungere la maturità necessaria per la produzione di vini eleganti. Questi vini, spesso frizzanti o fortificati, offrono in generale una bella intensità aromatica incentrata sulle note di uva fresca. Il nome “muscat” deriva dalle leggere note di muschio che si ritrovano spesso in questi vini. Il vitigno più conosciuto di questa famiglia è il Muscat Blanc à Petit Grains (Moscato Bianco), una varietà complessa con aromi di uva, ma anche di pesca, rosa e agrumi; a questi sentori si aggiungono spesso note sottili di caramello e di caffè quando i vini vengono affinati. Questo vitigno dà origine in particolare a numerosi vini dolci fortificati (Rivesaltes, Beaumes de Venise, Saint-Jean de Minervois, ecc.), ai vini d’Asti e ai celebri Muscat australiani di Rutherglen. Il Muscat Ottonel è presente nella composizione dei celebri bianchi secchi alsaziani, che mostrano un altro degli aspetti che rendono il Muscat un grande vitigno. Fa parte dei vitigni “nobili” della regione, sebbene rappresenti solo circa il 3% della superficie vitata. In Alsazia è presente anche il Muscat Blanc à Petit Grains, a volte chiamato Muscat d’Alsace.

2022
17,50
2022
21
2022
24
Presto disponibile
2022
25
2019
31
2021
27
4 giorni 5 ore 37 minuti
2007
20 (Prezzo attuale)
2022
37
2022
27,90
2021
20
2020
39
2022
24
38
2023
26,90
2022
26,90
2023
22
2023
19
2022
23,50
11 giorni 5 ore 7 minuti
2019
80 (Prezzo di riserva)
4 giorni 5 ore 7 minuti
2018
52 (Prezzo attuale)
11 giorni 5 ore 7 minuti
2017
40 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 7 minuti
2013
45 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 7 minuti
2010
60 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 7 minuti
2010
60 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 7 minuti
2009
50 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 7 minuti
2008
60 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 7 minuti
2008
180 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 7 minuti
2007
70 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 7 minuti
2006
70 (Prezzo di riserva)
5 giorni 10 ore 37 minuti
2004
140 (Prezzo attuale)
5 giorni 10 ore 37 minuti
2003
60 (Prezzo di riserva)
5 giorni 10 ore 37 minuti
2003
120 (Prezzo attuale)
5 giorni 10 ore 37 minuti
2003
180 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 7 minuti
2001
140 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 7 minuti
2001
200 (Prezzo di riserva)
5 giorni 10 ore 37 minuti
2001
60 (Prezzo di riserva)
5 giorni 10 ore 37 minuti
2000
60 (Prezzo attuale)
5 giorni 10 ore 37 minuti
1999
140 (Prezzo di riserva)
5 giorni 10 ore 37 minuti
1998
70 (Prezzo di riserva)
5 giorni 10 ore 37 minuti
1998
210 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 7 minuti
1997
46 (Prezzo attuale)
11 giorni 5 ore 7 minuti
1996
70 (Prezzo di riserva)
5 giorni 10 ore 37 minuti
1996
180 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 7 minuti
1991
29 (Prezzo attuale)
2022
12,90
2021
21
2022
17,80
2022
25
2020
25
2022
28
Presto disponibile
2023
15
2019
79
2023
37
2022
36

Sebbene questi vitigni generalmente diano vita a vini secchi, possono anche essere vendemmiati tardivamente, o dare uve botritizzate, per offrire ottimi vini dolci e liquorosi. È impossibile, a tal proposito, non citare il Muscat d'Alexandrie (Moscato d’Alessandria, noto come Zibibbo), che dà origine ad alcuni vini fortificati in Francia (autorizzati nell’AOC Rivesaltes, ad esempio), ma anche i Moscatel spagnoli e i diversi vini abboccati nelle regioni del Nuovo Mondo (in particolare in Australia, California e Sudafrica). Per completezza, aggiungiamo che la celebre Muscadelle del Sauternais è una varietà di Muscat, così come l’Aleatico nero dell’Isola d’Elba. Quando il Muscat è utilizzato per produrre vini secchi, questi ultimi vanno bevuti piuttosto giovani.