Vini in vendita: Séléné




Séléné
Quando i terroir del Beaujolais incontrano la Luna, si uniscono per dare vita ai vini del Domaine Séléné.
Il Domaine Séléné, il cui nome richiama la dea greca della luna, è stata rilevata nel 2012 da Sylvère Trichard e dalla sua compagna. Il nome esprime bene la filosofia della tenuta: l'importante è mettere in risalto la natura e tutti i suoi elementi, siano essi terrestri o extraterrestri, per proporre vini di grande purezza, realizzati con il minimo intervento umano. Sylvère Trichard coltiva 4 ettari di vigne nel cuore di Blacé, in regime di agricoltura biologica certificata e applicando i principi della biodinamica. In una tenuta che si chiama Séléné, le lavorazioni si svolgono ovviamente seguendo i cicli lunari. Viene attribuita una grande importanza al lavoro tra i filari e le vigne si trovano all’interno di un ecosistema in cui coabitano insetti, alberi da frutto, pecore... In cantina, l'obiettivo è di intervenire il meno possibile, affinché il vino possa seguire la sua evoluzione naturale. Durante il processo di vinificazione non viene aggiunto alcun additivo, ad eccezione, a volte, di una minima quantità di solfiti al momento dell'imbottigliamento.I vini proposti sono salubri, freschi, fruttati, realizzati nel rispetto del terroir, del lavoro del viticoltore e del consumatore.