Caricamento

Vini in vendita: Cabernet Sauvignon

| 2509 risultati

Cabernet Sauvignon

È uno dei vitigni più importanti di Bordeaux e anche uno dei più diffusi al mondo ed è all’origine dei grandi vini rossi da invecchiamento, come i celebri Pauillac Mouton Rothschild e Latour. Il mistero sulla sue origini, causa di numerose controversie, è stato recentemente risolto dai ricercatori dell’Università di Davis in California, che hanno dimostrato come il Cabernet Sauvignon sia nato da un incrocio tra Cabernet Franc e Sauvignon.

Dal Médoc alla Margaret River, questo vitigno ha assunto nel tempo nomi diversi come marchoupet, carbonet, bidure, ecc. Nel XVIII secolo è stato anche denominato “vidure”: è il termine che ritroviamo per esempio nell’opera di Montesquieu "Mémoire sur la culture de la vigne", pubblicata nel 1783. Nello stesso periodo in alcuni scritti viene utilizzata per la prima volta la menzione “Cabernet Sauvignon”. Questo vitigno, la cui patria di origine è la regione del Médoc (in particolare l’AOC Pauillac) e delle Graves, produce vini di una grande ricchezza tannica e aromatica che si amplifica con l’invecchiamento.

2022
63
2021
18
2018
62
43,20 per 3 | - 10%
2018
48
162 per 3 | - 10%
2019
180
148,50 per 3 | - 10%
2018
165
5 giorni 5 ore
2009
A
75(Prezzo attuale)
5 giorni 5 ore
2015
180(Prezzo attuale)
2022
59
2022
29,50
2021
130
2021
50
22,05 per 6 | - 10%
2021
24,50
2016
74
2016
35
5 giorni 5 ore
2014
20(Prezzo attuale)
5 giorni 3 ore
1993
45(Prezzo di riserva)
2022
57
Blason d'Issan

Blason d'Issan

2022
28,50

Lentamente ha conquistato anche la Riva Destra della Garonna, sebbene in misura nettamente inferiore rispetto al Cabernet Franc e al Merlot. Oggi nel Bordolese si concentra il 60% del Cabernet Sauvignon francese. Tuttavia, ritroviamo questa varietà anche nel Sud-Ovest (Bergerac e Buzet), nella Valle della Loira, nel Languedoc-Roussillon e in Provenza. Il Cabernet Sauvignon è presente anche in molte altre regioni del mondo, in particolare in Toscana, dove è assemblato con il Sangiovese e dà origine ai Supertuscan, in California, Australia, Sudafrica e Sudamerica.

2021
45
2021
22
2020
45
5 giorni 6 ore
2020
120(Prezzo di riserva)
5 giorni 6 ore
2020
120(Prezzo attuale)
Bolaire

Bolaire

2021
20
9 per 6 | - 10%
Bolaire

Bolaire

2021
10
2020
34
2022
A
295
2022
A
295
261 per 6 | - 10%
2021
A
290
5 giorni 5 ore
2015
A
1.020(Prezzo attuale)
5 giorni 5 ore
2014
A
1.440(Prezzo di riserva)
5 giorni 5 ore
2013
A
180(Prezzo di riserva)
2010
A
380
2008
A
400
5 giorni 5 ore
2008
A
150(Prezzo di riserva)
5 giorni 5 ore
2007
A
120(Prezzo di riserva)
5 giorni 4 ore
2006
A
150(Prezzo di riserva)
5 giorni 4 ore
2004
A
360(Prezzo di riserva)
5 giorni 4 ore
2004
A
360(Prezzo di riserva)
5 giorni 4 ore
2004
A
1.080(Prezzo di riserva)
2004
A
240
2004
A
199
5 giorni 4 ore
2000
A
594(Prezzo di riserva)
1999
A
380
1998
A
400
5 giorni 4 ore
1998
A
275(Prezzo di riserva)
5 giorni 4 ore
1997
A
351(Prezzo di riserva)
5 giorni 3 ore
1995
A
170(Prezzo di riserva)
Presto disponibile
2022
480
2021
765
2021
380
5 giorni 6 ore
2018
260(Prezzo di riserva)
2016
375
5 giorni 6 ore
2016
1.920(Prezzo di riserva)
2010
2.550
5 giorni 4 ore
2006
210(Prezzo attuale)
2005
1.000
2005
1.500
2005
500
2005
1.500
2005
1.500
5 giorni 4 ore
2005
370(Prezzo attuale)
2002
550
5 giorni 4 ore
1999
630(Prezzo di riserva)
5 giorni 3 ore
1993
160(Prezzo di riserva)
5 giorni 3 ore
1992
150(Prezzo di riserva)
5 giorni 3 ore
1987
320(Prezzo di riserva)
5 giorni 4 ore
2000
30(Prezzo attuale)
5 giorni 5 ore
2010
30(Prezzo attuale)
2014
15
62,10 per 6 | - 10%
2003
69
5 giorni 3 ore
1994
25(Prezzo attuale)
Presto disponibile
5 giorni 5 ore
2015
55(Prezzo attuale)
5 giorni 5 ore
2007
30(Prezzo di riserva)
5 giorni 5 ore
2008
50(Prezzo attuale)

Sole e ciottoli : I suoi grappoli sono di dimensione media e allungati, gli acini serrati e con buccia dura e spessa di colore blu-nero. La polpa consistente e croccante produce un succo denso e dolce. Noto per i sentori di peperone (peperone rosso quando le uve sono mature e, purtroppo, peperone verde quando vengono raccolte troppo presto), il Cabernet Sauvignon acquisisce facilmente note vegetali, tranne quando il risultato è di qualità particolarmente elevata, e si riconosce per il finale mentolato, tipico dei Pauillac.<br>Il Cabernet Sauvignon ha una maturazione lenta e richiede un clima molto caldo. Il sole è fondamentale, ma anche il tipo di suolo è importante. A Bordeaux ama particolarmente i terreni ghiaiosi; le AOC Médoc e Pessac-Léognan sulla Riva Sinistra dell’estuario della Gironda sono le denominazioni più favorevoli al suo sviluppo. Durante la vinificazione necessita di un buon apporto di ossigeno, legato a un’elevata proporzione di tannini. Può essere vinificato in purezza o assemblato con il Cabernet Franc, il Merlot o anche la Syrah, il Tempranillo o il Sangiovese. Generalmente, sopporta molto bene un lungo affinamento in barrique, dal momento che i suoi tannini potenti hanno bisogno di tempo per ammorbidirsi.