



Lirac Cuvée Reine des Bois La Mordorée (Domaine de) 2022
14%
0.75L
Intensità
Un Lirac bianco molto espressivo che si rivela con grande eleganza. Rotondo e fruttato, è l'accompagnamento perfetto per un tagliere di formaggi.
Maggiori informazioniIl Lirac bianco La Reine des Bois è un complesso assemblaggio di vitigni autoctoni come grenache, clairette, viognier, roussanne, marsanne, picpoul e altri ancora. Le viti crescono su terreni di galets roulés su un mix di sabbia e argilla rossa. Il nome della cuvée fa naturalmente riferimento alla mordorée, la beccaccia che è diventata il simbolo di questa rinomata tenuta del Rodano.
Macerazione pellicolare per estrarre il massimo del colore, pressatura diretta, controllo della temperatura, fermentazione in barrique (10%) e in vasca (90%): queste sono le fasi di vinificazione di questa magnifica cuvée.
Un vino che presenta un bel colore dorato con riflessi verdi. I suoi aromi di frutti bianchi e gialli insieme alle note floreali vanno ad impreziosire un palato rotondo, persistente e fruttato. Un vino che si esprime con eleganza e che può essere conservato fino a sette anni. Ideale con rombo in sfoglia, sogliola con verdure di stagione o una terrina di salmone alle erbe.


Presentazione
Lirac Cuvée Reine des Bois La Mordorée (Domaine de) 2022
La cuvée
Il Lirac bianco La Reine des Bois è un complesso assemblaggio di vitigni autoctoni come grenache, clairette, viognier, roussanne, marsanne, picpoul e altri ancora. Le viti crescono su terreni di galets roulés su un mix di sabbia e argilla rossa. Il nome della cuvée fa naturalmente riferimento alla mordorée, la beccaccia che è diventata il simbolo di questa rinomata tenuta del Rodano.
Macerazione pellicolare per estrarre il massimo del colore, pressatura diretta, controllo della temperatura, fermentazione in barrique (10%) e in vasca (90%): queste sono le fasi di vinificazione di questa magnifica cuvée.
Un vino che presenta un bel colore dorato con riflessi verdi. I suoi aromi di frutti bianchi e gialli insieme alle note floreali vanno ad impreziosire un palato rotondo, persistente e fruttato. Un vino che si esprime con eleganza e che può essere conservato fino a sette anni. Ideale con rombo in sfoglia, sogliola con verdure di stagione o una terrina di salmone alle erbe.
Informazioni sulla tenuta: La Mordorée
Il Domaine de La Mordorée (la tonalità mordorè fa riferimento al colore della beccaccia, simbolo della tenuta) è stato fondato nel 1986. Il proprietario Francis Delorme lasciò il suo lavoro per dedicarsi completamente alla vigna e al vino insieme a suo figlio Christophe. Quest’ultimo si è mostrato da subito estremamente esigente, sia per la coltivazione delle vigne che per il lavoro in cantina. Rapidamente è stato considerato uno dei grandi viticoltori della nuova generazione del Rodano Meridionale, grazie al suo stile “moderno”, che predilige la potenza e la concentrazione.
La gamma offerta dalla proprietà è molto vasta e include sia vini rossi che bianchi provenienti dalle denominazioni Tavel, Châteauneuf-du-Pape, Lirac e Condrieu. Il vigneto si estende su 60 ettari, che comprendono 40 parcelle diverse distribuite su 8 comuni. Oggi la tenuta possiede una certificazione in biodinamica e può essere fiera dell’ecosistema che è riuscita a ricreare intorno alle vigne. Al fianco di Christophe è arrivato anche suo fratello Francis alla fine degli anni ’90. Dopo la morte improvvisa di Christophe, sua moglie Madeleine e sua figlia Ambre hanno preso le redini dell’attività, portando una ventata di cambiamento in questa straordinaria tenuta.
Per saperne di più su questa splendida realtà, leggi l’articolo che le abbiamo dedicato sul Blog iDealwine.
Caratteristiche specifiche
Quantità: 1 bottiglia
Livello: 1 NormaleCommento: 1 NormaleProvenienza: tenuta
IVA detraibile: sì
Cassetta di legno: no
Capsula CRD: no
Gradazione alcolica: 14 %
Regione: Valle del Rodano
Denominazione: Lirac
Proprietario: La Mordorée (Domaine de)
Annata: 2022
Colore: bianco
Temperatura di servizio: 13°
Intensità del vino: ricco, morbido
Aroma dominante: frutti gialli
Occasione di degustazione: vino gastronomico