



Barolo DOCG del Comune di la Morra Roberto Voerzio 2020
13%
0.75L
Intensità
Un Barolo da invecchiamento, che unisce le uve di quattro cru del comune di La Morra. Il risultato è una cuvée espressiva, dalla struttura ricca e concentrata.
Maggiori informazioniQuesto Barolo è il frutto dell’assemblaggio di diverse uve di nebbiolo selezionate in quattro cru di Barolo del comune di La Morra, dove la tenuta possiede le parcelle Fossati, La Serra, Case Nere e Boilo. Nelle vigne, piantate prevalentemente negli anni ’80 ad alta densità, la vendemmia viene effettuata a mano a fine settembre o inizio ottobre in base all’annata. Le uve fermentano per circa un mese grazie all’azione dei lieviti indigeni, in vasche di acciaio inox. Terminata la fermentazione malolattica, il vino viene affinato in botte per 18 mesi. Alla vista offre un colore granato intenso, mentre al naso sprigiona un bouquet espressivo dominato da aromi di amarene e petali di rosa e da leggeri tocchi di spezie. Questo vino denso, dalla struttura ricca e concentrata, avvolge il palato con i suoi tannini vellutati. Può evolversi per molti anni in cantina e valorizzare piatti di carattere come il filetto d’anatra alle spezie.

Presentazione
Barolo DOCG del Comune di la Morra Roberto Voerzio 2020
La cuvée
Questo Barolo è il frutto dell’assemblaggio di diverse uve di nebbiolo selezionate in quattro cru di Barolo del comune di La Morra, dove la tenuta possiede le parcelle Fossati, La Serra, Case Nere e Boilo. Nelle vigne, piantate prevalentemente negli anni ’80 ad alta densità, la vendemmia viene effettuata a mano a fine settembre o inizio ottobre in base all’annata. Le uve fermentano per circa un mese grazie all’azione dei lieviti indigeni, in vasche di acciaio inox. Terminata la fermentazione malolattica, il vino viene affinato in botte per 18 mesi. Alla vista offre un colore granato intenso, mentre al naso sprigiona un bouquet espressivo dominato da aromi di amarene e petali di rosa e da leggeri tocchi di spezie. Questo vino denso, dalla struttura ricca e concentrata, avvolge il palato con i suoi tannini vellutati. Può evolversi per molti anni in cantina e valorizzare piatti di carattere come il filetto d’anatra alle spezie.
Informazioni sulla tenuta: Roberto Voerzio
Roberto Voerzio, che proviene da una famiglia di viticoltori, nel 1986 decise di intraprendere la propria avventura vinicola coltivando un terreno di due ettari, parte del vigneto di famiglia. Con il tempo la sua tenuta, che oggi figura tra i grandi nomi del Barolo, si è guadagnata un’ottima reputazione grazie alla qualità dei vini, in cui si uniscono alla perfezione potenza ed eleganza. Viticoltore esperto e abile vinificatore, Roberto Voerzio predilige le elevate densità di impianto e le rese bassissime, per esprimere la quintessenza dei suoi terroir. È noto in particolare perché i suoi vini sono l’esatto opposto dei vini corposi, tannici e boisé tipici della regione. Le tecniche di Voerzio associano la modernità alla tradizione e le sue bottiglie sono iconiche e autentiche. Coltiva le sue vigne secondo i principi della viticoltura biologica, anche se per il momento non ha previsto di richiedere nessuna certificazione.
Per maggiori informazioni sulla tenuta, leggi il nostro articolo sul blog iDealwine.
Caratteristiche specifiche
Quantità: 1 bottiglia
Livello: 1 NormaleCommento: 1 NormaleProvenienza: tenuta
IVA detraibile: sì
Cassetta di legno: no
Capsula CRD: no
Gradazione alcolica: 13 %
Regione: Italia - Piemonte
Denominazione: Barolo DOCG
Proprietario: Roberto Voerzio
Annata: 2020
Colore: rosso
Temperatura di servizio: 15°
Intensità del vino: setoso
Aroma dominante: frutti neri
Occasione di degustazione: vino gastronomico