Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Scozia, Islay. Distilleria in produzione. Proprietari: LVMH Diageo.
Fondata nel 1815 da McDougall & Co. e stabilitasi a sud-est dell’Isola di Islay, in prossimità della croce di Kildalton, Ardbeg distilla da tempo il suo malto all’ombra dei suoi illustri colleghi e concorrenti: Lagavulin e Laphroaig. Fu sotto il patrocinio della famiglia McDonald (gruppo Glenmorangie Plc), divenuta proprietaria della distilleria dal 1997, che questa poté sviluppare tutto il suo potenziale e rivelare al pubblico i tesori nascosti nelle sue cantine. Tra il settembre e il novembre 1997, apparvero sul mercato ben tre bottiglie, di cui due divennero dei veri e propri classici: Ardbeg 17 anni, Ardbeg 1978 e Ardbeg Provenance 1974. Il decennio che seguì fu ricco di versioni single cask e cask strength, una più bella dell’altra, invecchiate in botti di sherry e bourbon. E fu grazie ad una nuova bottiglia dal vetro colorato e dall’estetica celtico-gotica che Ardbeg conquistò il mercato degli appassionati di malto con sentori di fuoco, torba e balsamo di tigre.
Ardbeg Arrrrrrrrdbeg! Committee Release è stato rilasciato il 5 agosto 2020. Imbottigliata per celebrare il ritiro del direttore della distilleria Mickey Heads, in carica dal 2007, questa edizione è interamente invecchiata in botti di Rye Whiskey. Disegnata da Butcher Billy, l'etichetta esiste in due versioni, la prima rappresenta il capitano con una bottiglia di Ardbeg in mano, la seconda versione è stampata senza la bottiglia.
Consulta tutti gli indici per questa tenutaRegione: Regno-Unito - Islay
Tenuta: Ardbeg
Colore: ambrato