Caricamento

Etichetta Barolo DOCG Cappellano 1974
Barolo DOCG Cappellano 1974

Quotazione attuale

300
(formato 75cl)
+
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini

Andamento della quotazione in tempo reale

0%
Valore in aumento per l'annata 1974 nel 2025 rispetto al 2024
    Barolo DOCG Cappellano
    Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
    Informazioni sulla tenuta

    La tenuta Cappellano può essere orgogliosa della sua ricca storia, che abbraccia un periodo di 150 anni. Tutto nasce dall'iniziativa del trisavolo dell'attuale proprietario, Filippo Cappellano, un notaio che, all'età di 48 anni, decise di riunire 60 ettari di terreno in un'unica tenuta. Grazie al suo lavoro e della sua famiglia, il vino del vigneto di Giovanni Cappellano (figlio di Filippo Cappellano) è stato premiato con una medaglia di bronzo in occasione dell'Esposizione Universale del 1889, che si tenne a Parigi. In seguito, Teobaldo ha portato il suo contributo alla tenuta, ponendo l’accento sulla coltivazione delle vigne e sulla produzione del vino con una particolare attenzione alla cura della qualità. Oggi l'attuale proprietario lancia una sfida: assecondare la natura lasciandola esprimere. Definisce il suo ruolo di “conservateur”, nella misura in cui la trasmissione del sapere e delle pratiche riveste un’importanza capitale. Le vigne sono trattate con metodi biologici e il lavoro in cantina si svolge con il minimo intervento possibile.

    Informazioni sulla cuvée

    Fiore all'occhiello del Barolo, prestigiosa denominazione piemontese, la cantina Cappellano vanta una tradizione viticola di 150 anni. La tenuta si definisce “conservatrice” e si pone l’obiettivo di trasmettere il suo savoir-faire e la sua filosofia di lavoro di generazione in generazione. Questo spiega il grande successo di questo Barolo. Le uve nebbiolo sono coltivate in modo biologico. A questa scelta si aggiunge anche la perfetta ubicazione del vigneto, la cui altitudine ed esposizione a sud garantiscono una maturazione ottimale delle uve. La vinificazione è effettuata con una cura ineguagliabile utilizzando metodi poco invasivi. La fermentazione dura 2-3 settimane, è innescata da lieviti indigeni ed è seguita da un lungo invecchiamento in grandi botti. La tenuta esegue inoltre un affinamento in bottiglia nelle proprie cantine per permettere al vino di esprimere la propria eleganza.
    Dopo il processo di maturazione, questo Barolo rivela un colore rosso granata con riflessi aranciati che lascia spazio a un bouquet complesso e intenso con note di fiori secchi (violetta, rosa), erbe aromatiche secche, amarena e ciliegie sotto spirito. Il sorso è caratterizzato da tannini decisi e da una schietta acidità, che garantisce un buon potenziale di invecchiamento e una certa vivacità.

    Consulta tutti gli indici per questa tenuta
    Immagine dell’etichetta
    Informazioni aggiuntive

    Regione: Italia - Piemonte

    Tenuta: Cappellano

    Colore: rosso

    Vitigni: Nebbiolo
    Abbinamenti cibo-vino: Daube de sanglier, Osso bucco a la milanaise, Gratin de potimarron, carotte et patate douce

    Denominazione: Barolo DOCG

    Proprietario: Cappellano

    Viticoltura: tradizionale Maggiori informazioni…

    Temperatura di servizio: 16°

    Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
    Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
    La quotazione del vino in dettaglio: Barolo DOCG Cappellano 1974
    Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
    Quotazione attuale dell’annata 1974
    300
    172
    Aggiudicazione più bassa (ultimi 12 mesi)
    300
    Aggiudicazione più alta (ultimi 12 mesi)
    Storico delle aggiudicazioni: Barolo DOCG Cappellano 1974
    09/01/2025172
    24/07/2024300
    01/02/2023381

    Possiedi un vino identico?