
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Dal XIX secolo, la tenuta della famiglia Vietti, situata nel cuore delle colline delle Langhe, si è rivelata tra le più importanti del Piemonte da quattro generazioni. È stato Alfredo Currado con le sue idee innovative che ha attirato gli intenditori di tutto il mondo. In effetti, in un momento in cui la tendenza alla standardizzazione dei vini era al suo apice, Vietti ha visto un'occasione unica per distinguersi dalla massa offrendo grandi vini di carattere, cuvée parcellari e un vino bianco prodotto a partire dall’arnéis, vitigno autoctono bianco ormai dimenticato. Questo successo l'ha resa una delle tenute più riconosciute in tutta Italia.
Nel 2016, la famiglia Krause ha acquistato la tenuta e ha deciso di ampliarla con la nuova acquisizione di alcuni rinomati cru situati nel territorio delle denominazioni Barolo e Barbaresco. Oggi è impegnata a preservare l’identità e i valori che hanno caratterizzato la tenuta Vietti fin dalle sue origini.
Non esitate a dare un'occhiata a queste grandi bottiglie, caratterizzate da una spiccata personalità. La tenuta Vietti coltiva 75 ettari di vigneti distribuiti tra Langhe, Roero, Asti e Colli Tortonesi, in un’area dichiarata Patrimonio mondiale dall’UNESCO dal 2014.
Per maggiorni informazioni sulla tenuta, leggete che le abbiamo dedicato sul blog iDealwine
Già l'etichetta di questa bottiglia fa venire voglia di aprirla per sentire il bouquet: aromi fruttati, soprattutto di noci e frutti rossi, solleticano il palato in anticipo. Questa cuvée, infatti, è caratterizzata da note di frutti rossi, cioccolato e anche di spezie. Al palato è un vino tannico e potente, complesso e fresco.
Nasce da un’accurata selezione di uve provenienti da parcelle classificate nella denominazione Barolo. Le vigne hanno dai 9 ai 42 anni e sono coltivate su un terreno argilloso-calcareo. Ogni singolo terroir viene vinificato separatamente, in modo da esaltarne le particolari caratteristiche prima dell'assemblaggio. Il vino matura per 30 mesi in barrique e botti di rovere, per poi essere assemblato e imbottigliato.
Vi consigliamo di degustarlo con un pregiato taglio di carne: selvaggina, spezzatino, carni rosse… cosa sceglierete?
Altri indici per i vini della tenuta
Regione: Italia - Piemonte
Tenuta: Vietti
Colore: rosso
Denominazione: Barolo DOCG
Proprietario: Vietti
Temperatura di servizio: 16°