Caricamento

Etichetta Chianti DOCG 1953
Chianti DOCG 1953

Quotazione attuale

48
(formato 75cl)
+
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini

Andamento della quotazione in tempo reale

0%
Valore in aumento per l'annata 1953 nel 2025 rispetto al 2024
    Chianti DOCG
    Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
    Informazioni sulla cuvée

    Il Chianti è prodotto in Toscana nella regione omonima, che comprende un’area strettamente delimitata tra le province di Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia, Pisa e Prato. È facilmente riconoscibile dal “fiasco”, la tradizionale bottiglia panciuta circondata da un cesto di vimini. Esclusivamente rosso, il Chianti è prodotto in maggioranza da uve sangiovese, ma anche mammolo e canaiolo. Esistono due grandi tipologie di Chianti, che corrispondono a due modalità di maturazione: quello tradizionale, venduto nel celebre fiasco, che può essere bevuto entro l’anno successivo alla raccolta. Presenta un aspetto perlato molto leggero, dato dal processo di produzione chiamato “governo”, che consiste nell’aggiunta di mosto da uve appassite al termine della fermentazione. Il Chianti Riserva pazienta tre anni in botti di rovere prima di essere confezionato in bottiglie dal classico formato bordolese. Si distinguono infine due denominazioni: il Chianti e il Chianti Classico, entrambe identificate come DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita, la massima distinzione in Italia). La denominazione Chianti può essere seguita dal nome di una zona di produzione: Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano o Rufina. Di un rosso rubino in gioventù, il Chianti acquisisce nel corso del tempo sfumature granata. Molto intenso, al naso presenta spesso un delicato profumo di violetta. Leggermente tannico, si mostra fresco e gradevole al palato, con una buona capacità di invecchiamento, nel corso del quale i suoi aromi diventano più pronunciati.

    Immagine dell’etichetta
    Informazioni aggiuntive

    Regione: Italia - Toscana

    Colore: rosso

    Vitigni: Trebbiano, Sangiovese
    Abbinamenti cibo-vino: Lasagnes à la viande, Osso Bucco, Tian provençal

    Denominazione: Chianti

    Classificazione: DOCG

    Viticoltura: tradizionale Maggiori informazioni…

    Temperatura di servizio: 16°

    Le informazioni contenute all'interno della descrizione del vino si riferiscono alle sue caratteristiche generali e non sono specifiche dell'annata. Attenzione: questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
    Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
    La quotazione del vino in dettaglio: Chianti DOCG 1953
    Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
    Quotazione attuale dell’annata 1953
    48
    Storico delle aggiudicazioni: Chianti DOCG 1953

    Possiedi un vino identico?