Caricamento

Vini in vendita: Château Rauzan Ségla (Rausan Ségla)

| 30 risultati
Château Rauzan Ségla (Rausan Ségla) - 1
Château Rauzan Ségla (Rausan Ségla) - 2
Château Rauzan Ségla (Rausan Ségla) - 3
Château Rauzan Ségla (Rausan Ségla) - 4

Château Rauzan Ségla (Rausan Ségla)

Alla fine del XVII secolo, i vigneti degli Châteaux Rauzan-Ségla et Rauzan-Gassies costituivano un’unica tenuta, fondata da Pierre des Mesures de Rauzan nel 1661. Costui possedeva anche il vigneto che più avanti formerà gli Châteaux Pichon Longueville Baron e Comtesse de Lalande. La tenuta venne suddivisa dopo la sua morte, avvenuta nel 1692, in base alla scissione ufficializzata a metà del XVII secolo. La famiglia Cruse, che l’acquistò nel 1903, modificò l’ortografia del nome del vino apponendovi la “s” del proprio nome: Rausan Ségla. Il vigneto soffrì in modo particolare le gelate dell’inverno 1956. Venne venduto l’anno successivo ad un investitore, Monsieur de Meslon, il quale sostituì gran parte delle viti, procedendo alla meccanizzazione della proprietà. Infine, rivendette Rausan Ségla nel 1960 alla società John Holt & Co. Le viti produssero un vino deludente fino all’inizio degli anni ’80, poi, a partire dal 1983, esse raggiunsero un eccellente livello qualitativo sotto la guida di Jacques Theo. Gestore della proprietà, costui mise in atto importanti lavori di modernizzazione (costruzione di una nuova cantina, acquisto di tini in acciaio inossidabile, rafforzamento delle proporzioni di rovere nuovo utilizzate per l’invecchiamento). Ma fu soprattutto a partire dal 1994 che la tenuta conobbe una nuova ascesa, passando nelle mani della riservatissima famiglia Wertheimer, proprietaria della maison Chanel. Rauzan-Ségla recuperò così l’ortografia originaria. Vennero effettuati nuovi investimenti, sia nella tenuta, sia a livello di installazioni tecniche. Per promuovere l’azienda si procedette anche con delle importanti operazioni marketing (ad es. l’etichetta dell’annata 2009 fu disegnata dallo stilista Karl Lagerfeld). Per quanto riguarda il vigneto, esso fu completamente ristrutturato. Occorre dire che quest'ultimo gode di un terroir eccellente, e due parcelle della proprietà confinano con le vigne di Châteaux Margaux.

2021
800
2021
400
2021
170
2021
85
4 giorni 7 ore 32 minuti
2020
420 (Prezzo di riserva)
4 giorni 7 ore 32 minuti
2020
420 (Prezzo di riserva)
4 giorni 7 ore 32 minuti
2020
420 (Prezzo di riserva)
4 giorni 7 ore 32 minuti
2020
420 (Prezzo di riserva)
2019
95
4 giorni 7 ore 2 minuti
2019
210 (Prezzo di riserva)
11 giorni 6 ore 2 minuti
2018
1.350 (Prezzo di riserva)
11 giorni 6 ore 2 minuti
2018
432 (Prezzo di riserva)
11 giorni 6 ore 2 minuti
2017
180 (Prezzo di riserva)
11 giorni 6 ore 2 minuti
2017
54 (Prezzo di riserva)
2016
105
4 giorni 8 ore 2 minuti
2016
420 (Prezzo di riserva)
2015
150
11 giorni 6 ore 2 minuti
2015
432 (Prezzo di riserva)
4 giorni 6 ore 32 minuti
2015
140 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 32 minuti
2014
50 (Prezzo attuale)
11 giorni 5 ore 32 minuti
2009
110 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 32 minuti
2009
220 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 32 minuti
2009
330 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 32 minuti
2009
100 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 32 minuti
2009
200 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 32 minuti
2009
300 (Prezzo di riserva)
11 giorni 5 ore 32 minuti
2009
300 (Prezzo di riserva)
4 giorni 5 ore 32 minuti
2005
90 (Prezzo di riserva)
11 giorni 4 ore 32 minuti
1996
70 (Prezzo di riserva)
11 giorni 4 ore 32 minuti
1990
100 (Prezzo attuale)
Tutti gli indici per: Château Rauzan Ségla (Rausan Ségla)

L’OPINIONE DELLA CRITICA…

BETTANE & DESSEAUVE

LA REVUE DU VIN DE FRANCE

Appartenente alla famiglia Wertheimer (Chanel), proprietaria anche dello Château Canon a Saint-Émilion, questa prestigiosa tenuta produce vini che non impongono mai la loro potenza, ma rivelano delicatamente tutta l’eleganza e la finezza di uno dei più bei terroir di Margaux. A partire dal 2000, si produce qui uno dei più grandi vini del Médoc, che unisce raffinatezza e freschezza, ma anche persistenza. Un vero punto di riferimento della denominazione.