Caricamento

Vini in vendita: Château Latour

| 51 risultati
Château Latour - 1
Château Latour - 2
Château Latour - 3
Château Latour - 4

Château Latour

Creato intorno al 1680, il vigneto di Château Latour è uno dei più antichi del Médoc. Situato 50 km a nord-ovest di Bordeaux e a 300 metri dall'estuario della Gironda, si estende su 92 ettari suddivisi tra lo storico terroir dell’Enclos, che si trova nel cuore della tenuta e le altre parcelle (47 ettari). Il vitigno più presente tra i filari è il cabernet sauvignon (76%), seguito dal merlot (22%), e poi anche dal petit verdot e cabernet franc (2%). La densità d’impianto è elevata, con una media di 9.000 ceppi per ettaro (per un totale di quasi 800.000 piante). Da circa vent'anni la tenuta lavora per ridurre l'utilizzo di prodotti fitosanitari e ha ottenuto la certificazione biologica nel 2015.
Per quanto riguarda la vinificazione, le uve sono diraspate e pigiate prima d’essere messe nei tini per la fermentazione, che dura circa tre settimane. La fermentazione malolattica si svolge dopo aver travasato il vino in nuove vasche o in barrique pulite, in modo da separare le vinacce (che verranno anch'esse pigiate per estrarre il vino di pressa, da aggiungere all'assemblaggio finale). L'affinamento avviene in barrique di rovere francese (100% nuove per il primo vino dello château, 50% per Forts de Latour e 20% per Pauillac).
Una particolarità dello château è che non partecipa più alle vendite en Primeur. Il Pauillac viene commercializzato dopo 4-6 anni, Les Forts de Latour dopo 6-8 anni e il primo vino dello château dopo 8-10 anni.

Per saperne di più, leggi sul nostro blog l'articolo dedicato allo Château Latour

7 giorni 16 ore
2015
A
530€(Prezzo di riserva)
7 giorni 16 ore
2015
A
530€(Prezzo di riserva)
7 giorni 16 ore
2015
A
530€(Prezzo di riserva)
7 giorni 16 ore
2015
A
530€(Prezzo di riserva)
7 giorni 16 ore
2015
A
530€(Prezzo di riserva)
2011
A
750€
2011
A
750€
2011
A
750€
14 ore 16 minuti
2003
A
570€(Prezzo attuale)
14 ore 16 minuti
2000
A
3.900€Prezzo a bottiglia 650€(Prezzo di riserva)
7 giorni 15 ore
1999
A
620€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1993
A
270€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1993
A
540€Prezzo a bottiglia 270€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1993
A
810€Prezzo a bottiglia 270€(Prezzo di riserva)
13 ore 46 minuti
1993
A
520€Prezzo a bottiglia 260€(Prezzo di riserva)
13 ore 46 minuti
1993
A
780€Prezzo a bottiglia 260€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1993
A
250€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1991
A
560€Prezzo a bottiglia 280€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1991
A
280€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1991
A
560€Prezzo a bottiglia 280€(Prezzo di riserva)
13 ore 46 minuti
1989
A
390€(Prezzo attuale)
13 ore 46 minuti
1987
A
280€(Prezzo attuale)
7 giorni 14 ore
1985
A
310€(Prezzo attuale)
7 giorni 14 ore
1983
A
310€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1973
A
500€Prezzo a bottiglia 250€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1973
A
750€Prezzo a bottiglia 250€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1973
A
750€Prezzo a bottiglia 250€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1973
A
237€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1973
A
200€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1970
A
280€(Prezzo di riserva)
13 ore 16 minuti
1968
A
320€(Prezzo attuale)
13 ore 16 minuti
1967
A
250€(Prezzo attuale)
13 ore 16 minuti
1965
A
283€(Prezzo attuale)
13 ore 16 minuti
1965
A
243€(Prezzo attuale)
13 ore 16 minuti
1936
A
509€(Prezzo attuale)
13 ore 16 minuti
1936
A
509€(Prezzo attuale)
13 ore 16 minuti
1928
A
1.950€(Prezzo attuale)
7 giorni 17 ore
2018
A
117€(Prezzo di riserva)
2017
A
250€
2017
A
250€
13 ore 46 minuti
1995
A
120€(Prezzo attuale)
7 giorni 14 ore
1993
A
200€Prezzo a bottiglia 100€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1993
A
90€(Prezzo di riserva)
7 giorni 14 ore
1990
A
110€(Prezzo attuale)
2017
A
78€
7 giorni 16 ore
2016
A
95€(Prezzo di riserva)
7 giorni 16 ore
2016
A
284€Prezzo a bottiglia 94,67€(Prezzo di riserva)
7 giorni 16 ore
2016
A
189€Prezzo a bottiglia 94,50€(Prezzo di riserva)
7 giorni 16 ore
2015
A
80€(Prezzo attuale)
2013
A
75€
2011
A
75€
Tutti gli indici per: Château Latour

L’OPINIONE DELLA CRITICA…

BETTANE & DESSEAUVE

LA REVUE DU VIN DE FRANCE

Questo cru è al vertice assoluto della gerarchia bordolese. Da diversi decenni continua a mostrare un’impeccabile regolarità. Difficile cogliere in fallo Latour, anche nelle annate meno favorevoli. Rappresenta l'essenza stessa di un grande Pauillac: pieno, ricco e completo, con il passare del tempo sviluppa un bouquet elegante e complesso.