



Quarts de Chaume Grand Cru Rouères Belargus 2018
13%
0.375L
Intensità
Nelle annate eccezionali, la tenuta decide di mantenere viva la tradizione producendo questo vino dolce della celebre parcella “Les Rouères”, nella denominazione Quarts de Chaume.
Maggiori informazioniQuesta cuvée proviene dal celebre terroir “Les Quarts”, lieu-dit da cui deriva il nome della denominazione Quarts-de-Chaume. All’epoca della Rivoluzione, i signori della Haute Guerche, fortunati concessionari di tutte le parcelle di Chaume, pagavano le monache dell’Abbaye du Ronceray (altra splendida cuvée della tenuta) con un quarto del loro raccolto, selezionando le uve di migliore qualità. Da qui deriva, appunto, il nome Quarts-de-Chaume.
Le vigne da cui proviene la cuvée vengono lavorate secondo i principi dell’agricoltura biodinamica, nel rispetto dei terreni e della biodiversità. La tenuta è attualmente certificata biologica ed è in corso il processo per ottenere anche la certificazione biodinamica. Le uve vengono vendemmiate a piena maturazione e le rese sono basse. In cantina si interviene il meno possibile, per permettere al frutto di esprimere appieno le sue caratteristiche naturali.
Questo ottimo vino dolce della Loira offre una straordinaria ricchezza aromatica, con sentori di miele e agrumi canditi e delicate note floreali. Il suo carattere ricco è bilanciato da una gradevole acidità che conferisce equilibrio. Una cuvée da apprezzare sin da giovane per il suo profilo fresco o da lasciare a riposare in cantina anche per diversi decenni.

Presentazione
Quarts de Chaume Grand Cru Rouères Belargus 2018
La cuvée
Questa cuvée proviene dal celebre terroir “Les Quarts”, lieu-dit da cui deriva il nome della denominazione Quarts-de-Chaume. All’epoca della Rivoluzione, i signori della Haute Guerche, fortunati concessionari di tutte le parcelle di Chaume, pagavano le monache dell’Abbaye du Ronceray (altra splendida cuvée della tenuta) con un quarto del loro raccolto, selezionando le uve di migliore qualità. Da qui deriva, appunto, il nome Quarts-de-Chaume.
Le vigne da cui proviene la cuvée vengono lavorate secondo i principi dell’agricoltura biodinamica, nel rispetto dei terreni e della biodiversità. La tenuta è attualmente certificata biologica ed è in corso il processo per ottenere anche la certificazione biodinamica. Le uve vengono vendemmiate a piena maturazione e le rese sono basse. In cantina si interviene il meno possibile, per permettere al frutto di esprimere appieno le sue caratteristiche naturali.
Questo ottimo vino dolce della Loira offre una straordinaria ricchezza aromatica, con sentori di miele e agrumi canditi e delicate note floreali. Il suo carattere ricco è bilanciato da una gradevole acidità che conferisce equilibrio. Una cuvée da apprezzare sin da giovane per il suo profilo fresco o da lasciare a riposare in cantina anche per diversi decenni.
Informazioni sulla tenuta: Belargus
Il Domaine Belargus nasce dalla passione di un uomo, Ivan Massonat. Dopo anni di ricerca e di apprendistato, nel febbraio 2018 si innamora del Coteau des Treilles: un terreno con pendenze che arrivano al 70%, estremamente diversificato dal punto di vista geologico, ma anche ricco di biodiversità, che non ha mai visto prodotti chimici… Difficile restare indifferenti e Ivan decide di lanciarsi in questa avventura.
Riesce ad acquisire diverse parcelle in tre terroir distinti: 10 ettari a Quarts-de-Chaume, un vigneto a Savennières - ai piedi della Roche aux Moines - e delle parcelle nel Côteaux-du-Layon. Queste vigne costituiscono il Domaine Belargus, ovvero 24 ettari impiantati a chenin. Il nome della tenuta si ispira a una splendida farfalla blu autoctona.
Questa tenuta si compone di un incredibile mosaico di terroir e la vinificazione avviene per singole parcelle. Immerso in un contesto ricco di biodiversità, il Domaine Belargus è certificato in agricoltura biologica e in corso di conversione verso l’agricoltura biodinamica. L’uva è vendemmiata a piena maturazione e le rese sono basse (circa 25 ettolitri per ettaro).
Gli interventi durante la vinificazione sono limitati e non viene effettuato né il bâtonnage né il travaso. La fermentazione nelle barrique avviene mediante lieviti indigeni. I vini sono lasciati invecchiare a lungo, da uno a tre anni, in diversi contenitori (228 litri, 400 litri o demi-muids). L’obiettivo è produrre grandi vini con un buon potenziale di invecchiamento.
Leggi l’articolo del blog sul Domaine Belargus
Caratteristiche specifiche
Quantità: 1 mezza bottiglia
Livello: 1 NormaleCommento: 1 NormaleProvenienza: tenuta
IVA detraibile: sì
Cassetta di legno: no
Capsula CRD: no
Gradazione alcolica: 13 %
Regione: Valle della Loira
Denominazione: Quarts de Chaume Grand Cru
Proprietario: Belargus
Annata: 2018
Colore: bianco dolce
Temperatura di servizio: 12°
Intensità del vino: vino dolce
Aroma dominante: miele
Occasione di degustazione: vino da meditazione