



Sancerre Les Chasseignes Claude Riffault 2022
14%
0.75L
Intensità
Un vino che esprime un frutto di grande finezza.
Maggiori informazioniQuesta cuvée è prodotta con uve di vigne che crescono a 270 metri di altitudine, in parcelle a nord-est del comune di Sury-en-Vaux, dove si trova il Domaine Claude Riffault. Il nome del lieu-dit, “Chasseignes”, fa riferimento al terreno delle parcelle, le tipiche Caillottes: un suolo calcareo e poco profondo composto da pietre sovrapposte. Le vigne, di età compresa tra i 17 e i 45 anni, sono orientate a sud-est e beneficiano di un’esposizione costante al sole e al vento.
La tenuta, certificata in agricoltura biologica, si sta convertendo all’agricoltura biodinamica. Le uve sono vendemmiate, attentamente selezionate e sottoposte prima a pressatura in una pressa automatica e poi a una sfecciatura statica a freddo. La vinificazione e la maturazione di otto mesi sui lieviti vengono realizzate in botti di legno, con eventuali bâtonnage.
Il risultato è un vino fresco al palato e caratterizzato da sentori vegetali e frutti verdi, tipici del Sauvignon.

Presentazione del lotto
Sancerre Les Chasseignes Claude Riffault 2022
La cuvée
Questa cuvée è prodotta con uve di vigne che crescono a 270 metri di altitudine, in parcelle a nord-est del comune di Sury-en-Vaux, dove si trova il Domaine Claude Riffault. Il nome del lieu-dit, “Chasseignes”, fa riferimento al terreno delle parcelle, le tipiche Caillottes: un suolo calcareo e poco profondo composto da pietre sovrapposte. Le vigne, di età compresa tra i 17 e i 45 anni, sono orientate a sud-est e beneficiano di un’esposizione costante al sole e al vento.
La tenuta, certificata in agricoltura biologica, si sta convertendo all’agricoltura biodinamica. Le uve sono vendemmiate, attentamente selezionate e sottoposte prima a pressatura in una pressa automatica e poi a una sfecciatura statica a freddo. La vinificazione e la maturazione di otto mesi sui lieviti vengono realizzate in botti di legno, con eventuali bâtonnage.
Il risultato è un vino fresco al palato e caratterizzato da sentori vegetali e frutti verdi, tipici del Sauvignon.
Informazioni sulla tenuta: Claude Riffault
Appassionato di Sancerre e dei suoi terroir, influenzato dalla Borgogna e dalle sue vinificazioni parcellari, erede di una tenuta familiare e del suo savoir-faire. Forte di questo patrimonio, Stéphane Riffault promuove i vini del Domaine Claude Riffault ai più alti livelli di eccellenza, anno dopo anno.
Situata a Sury-en-Vaux, a nord della denominazione di Sancerre, la tenuta si estende per 15,3 ettari, suddivisi in sei lieu-dit. L’assortimento varietale è composto da una buona parte di sauvignon blanc (13 ettari), completato da 2,3 ettari di pinot noir. La proprietà di Stéphane Riffault possiede la certificazione di agricoltura biologica dal 2016 e biodinamica dal 2021.
I terreni inerbiti sono lavorati con l’aratro. La potatura, la scacchiatura e il palizzamento sono realizzati con la massima cura, per limitare le rese e areare la vegetazione (e quindi ottenere un miglior livello di maturità e un minor rischio di malattie). Le vinificazioni vengono effettuate con metodi tradizionali, e i processi di invecchiamento sono accurati. Negli ultimi anni, questa tenuta ha conosciuto un notevole sviluppo che l’ha portata a produrre cuvée sempre più ambite dagli appassionati.
Una delle tenute più iconiche di Sancerre, parola di iDealwine!
Caratteristiche specifiche
Quantità: 1 bottiglia
Provenienza: tenuta
IVA detraibile: sì
Cassetta di legno: no
Capsula CRD: sì
Gradazione alcolica: 14 %
Regione: Valle della Loira
Denominazione: Sancerre
Proprietario: Claude Riffault
Annata: 2022
Colore: bianco
Temperatura di servizio: 11°
Intensità del vino: vivo
Aroma dominante: agrumi
Occasione di degustazione: vino gastronomico