



IGP Côtes Catalanes Le Soula 2015
13%
0.75L
Intensità
Un vino complesso e corposo, ideale per essere conservato in cantina per una decina d'anni. È la cuvée simbolo della tenuta!
Maggiori informazioniÈ la cuvée di punta della tenuta! Un eccellente vino da degustare dopo qualche anno di affinamento in cantina e da aprire due ore prima di servirlo. Questo nettare complesso ha un bouquet che si distingue per le sue note speziate, gli aromi di ciliegia, di cuoio e fiori secchi. Il sorso è corposo ma armonioso, e consente alla cuvée d’essere piacevole già da giovane, anche se continuerà a evolvere per almeno 5 anni dopo la vendemmia. Poiché rappresenta il vino simbolo della tenuta, viene realizzato assemblando diversi vitigni: carignan, syrah e grenache, provenienti da vigneti coltivati a un’altitudine compresa tra i 400 e i 550 metri sul livello del mare, su terreni generati dal disfacimento di rocce di granito e scisto nero. Le vigne sono condotte con la massima cura, secondo i principi della biodinamica. Dopo la vendemmia manuale, le uve sono trasportate in cantina per una vinificazione "semplice" (secondo la definizione di Wendy Wilson) durante la quale i diversi vitigni e le differenti parcelle sono lavorati separatamente. Alla creazione dell'assemblaggio, segue un affinamento in demi-muid, botti grandi e vasche d’acciaio.
Presentazione del lotto
IGP Côtes Catalanes Le Soula 2015
La cuvée
È la cuvée di punta della tenuta! Un eccellente vino da degustare dopo qualche anno di affinamento in cantina e da aprire due ore prima di servirlo. Questo nettare complesso ha un bouquet che si distingue per le sue note speziate, gli aromi di ciliegia, di cuoio e fiori secchi. Il sorso è corposo ma armonioso, e consente alla cuvée d’essere piacevole già da giovane, anche se continuerà a evolvere per almeno 5 anni dopo la vendemmia. Poiché rappresenta il vino simbolo della tenuta, viene realizzato assemblando diversi vitigni: carignan, syrah e grenache, provenienti da vigneti coltivati a un’altitudine compresa tra i 400 e i 550 metri sul livello del mare, su terreni generati dal disfacimento di rocce di granito e scisto nero. Le vigne sono condotte con la massima cura, secondo i principi della biodinamica. Dopo la vendemmia manuale, le uve sono trasportate in cantina per una vinificazione "semplice" (secondo la definizione di Wendy Wilson) durante la quale i diversi vitigni e le differenti parcelle sono lavorati separatamente. Alla creazione dell'assemblaggio, segue un affinamento in demi-muid, botti grandi e vasche d’acciaio.
Informazioni sulla tenuta: Le Soula
La tenuta Le Soula nasce da una passione condivisa: Gérard Gauby decide di collaborare con i suoi importatori inglesi, Roy Richards e Mark Walford, per realizzare una produzione viticola in una regione all'epoca abbandonata ma ricca di promesse: Fenouillèdes. Inizialmente i vini vengono destinati a parenti e amici ma ben presto, la loro qualità conquista un pubblico sempre più ampio. I tre viticoltori abbandonano quindi quella piccola tenuta pittoresca per realizzare le fasi di produzione (vinificazione e invecchiamento) in una vera e propria cantina. Succedendo a Gérald Standley, Wendy Wilson riprende le redini della tenuta, affiancata oggi dal figlio Anatole. Mark Walford si occupa, invece, della commercializzazione dei vini.
Questa proprietà di 12 ettari è gestita in agricoltura biologica e biodinamica (certificata): si rispetta il calendario lunare e il ritmo della natura, e si utilizzano decotti per favorire l’equilibrio fisiologico delle vigne. Le 12 varietà coltivate, tradizionali e rare, danno vita a autentici capolavori enologici. In cantina, la fermentazione è realizzata esclusivamente con lieviti indigeni e viene aggiunta una piccola quantità di solfiti. Ne risultano vini equilibrati e straordinariamente freschi.
Per saperne di più sulla tenuta Le Soula, leggi l’articolo dedicato sul nostro blog.
Caratteristiche specifiche
Quantità: 1 bottiglia
Livello: 1 NormaleCommento: 1 NormaleProvenienza: tenuta
IVA detraibile: sì
Cassetta di legno: no
Capsula CRD: no
Gradazione alcolica: 13 %
Regione: Roussillon
Denominazione: IGP Côtes Catalanes
Annata: 2015
Colore: rosso
Temperatura di servizio: 15°
Intensità del vino: classico
Aroma dominante: frutti neri
Occasione di degustazione: vino gastronomico