



Côte-Rôtie La Belle Hélène Stéphane Ogier 2019
15%
0.75L
Intensità
Un Côte-Rôtie prodotto esclusivamente a partire da uve serine: un vino intenso, ricco e complesso, dotato di un incredibile potenziale di invecchiamento.
Maggiori informazioniLa Belle Hélène è una cuvée prodotta da vigne di serine (una vecchia varietà di syrah) di 6 anni coltivate nella Côte Rozier. La parcella, piantata nel 1958, è uno dei vigneti più vecchi della tenuta ed è esposta a sud. Questo eccezionale terroir della Côte Brune è composto da micascisti. La densità di impianto è di 10.000 ceppi per ettaro, con una resa di 35 ettolitri per ettaro. L'uva viene raccolta a mano e selezionata sia nelle vigne che all’arrivo in cantina.
La vinificazione è effettuata a grappolo intero con una fermentazione a cappello sommerso e con soli lieviti indigeni. Gli acini subiscono una macerazione prefermentativa a freddo, follature e rimontaggi. Successivamente il vino viene fatto invecchiare per 20 mesi in botti di rovere francese nuove. Stéphane Ogier produce un vino denso, intenso e complesso che può essere conservato in cantina per diversi anni, il suo potenziale di invecchiamento è infatti di 25-30 anni. Consigliamo di servire questa cuvée a 16°C, abbinata a del petto d'anatra con porcini, lepre à la Royale o un cosciotto di agnello alla provenzale.



Presentazione del lotto
Côte-Rôtie La Belle Hélène Stéphane Ogier 2019
La cuvée
La Belle Hélène è una cuvée prodotta da vigne di serine (una vecchia varietà di syrah) di 6 anni coltivate nella Côte Rozier. La parcella, piantata nel 1958, è uno dei vigneti più vecchi della tenuta ed è esposta a sud. Questo eccezionale terroir della Côte Brune è composto da micascisti. La densità di impianto è di 10.000 ceppi per ettaro, con una resa di 35 ettolitri per ettaro. L'uva viene raccolta a mano e selezionata sia nelle vigne che all’arrivo in cantina.
La vinificazione è effettuata a grappolo intero con una fermentazione a cappello sommerso e con soli lieviti indigeni. Gli acini subiscono una macerazione prefermentativa a freddo, follature e rimontaggi. Successivamente il vino viene fatto invecchiare per 20 mesi in botti di rovere francese nuove. Stéphane Ogier produce un vino denso, intenso e complesso che può essere conservato in cantina per diversi anni, il suo potenziale di invecchiamento è infatti di 25-30 anni. Consigliamo di servire questa cuvée a 16°C, abbinata a del petto d'anatra con porcini, lepre à la Royale o un cosciotto di agnello alla provenzale.
Informazioni sulla tenuta: Stéphane Ogier
Situata sulle colline di Ampuis, la tenuta è in mano alla stessa famiglia da ben 7 generazioni. È stata dunque una decisione naturale quella di Stéphane Ogier di succedere al padre Michel, nel 1997. Dalla sua prima esperienza in Borgogna ebbe l’idea di arare i diversi terroir, grazie a selezioni parcellari, per fare in modo che esprimessero la propria quintessenza. Parallelamente a ciò, il viticoltore è alla ricerca costante di raffinatezza ed eleganza. Oggi le vigne occupano una superficie di 27 ettari su un terreno di scisti e granito. L’agricoltura è sostenibile. Due distinti terroir coesistono l’uno accanto all’altro, la Côte Brune e la Côte Blonde, entrambi marcati da un clima relativamente freddo. Dal 2015, la tenuta ha inaugurato una cantina ultramoderna per essere sempre all’avanguardia in termini di vinificazione e ovviamente di invecchiamento, con circa 600 barrique. I vini di Stéphane Ogier rientrano perciò a pieno titolo nell’élite dei più grandi. La tenuta porta avanti la ricerca dell’eccellenza grazie al suo appassionato, ambizioso, talentuoso e creativo proprietario.
Leggere l’articolo del blog su Stéphane Ogier
Caratteristiche specifiche
Quantità: 1 bottiglia
Provenienza: tenuta
IVA detraibile: sì
Cassetta di legno: no
Capsula CRD: sì
Gradazione alcolica: 15 %
Regione: Valle del Rodano
Denominazione: Côte-Rôtie
Proprietario: Stéphane Ogier
Annata: 2019
Colore: rosso
Capacità e consumo ideale: da bere entro il 2034
Temperatura di servizio: 16°
Intensità del vino: intenso
Aroma dominante: spezie
Occasione di degustazione: vino gastronomico