

Presentazione
Château Lyonnat 1973
La cuvée
Questo vino dello Château Lyonnat si presenta generalmente con un colore rubino profondo, che all’olfatto rilascia aromi speziati con sentori di liquirizia e frutti rossi. Con il passare degli anni, i tannini si integreranno alla perfezione alla sua struttura morbida e potente.
Informazioni sulla tenuta: Château Lyonnat
L'opera dedicata alla Storia di Lussac e dell'Abbazia cistercense di Faise, attesta l'esistenza di Château Lyonnat fin dal 1615. All'epoca era proprietà della diocesi ed era abitato dall’economo dell'Abbazia di Faise. Già allora la tenuta si estendeva su oltre 180 ettari. La maggior parte della produzione era riservata al Vaticano. Per questo motivo, i vini di Château Lyonnat sono conosciuti fuori della Francia da più di quattro secoli. La proprietà appartiene alla famiglia Milhade dal 1961, anno in cui Damase Milhade ha acquistato lo château. Oggi la proprietà si estende su 52 ettari nel territorio comunale di Lussac e rientra nella denominazione Lussac Saint-Émilion. Il vigneto è coltivato per 85% con merlot, per l’11% con cabernet sauvignon e per il 4% con cabernet franc. La vinificazione e la gestione della tenuta sono curate da Gérard Milhade e da sua moglie Brigitte, con l’intento di perseguire per lo château una politica orientata alla qualità. Dal 2008, Hubert de Boüard, proprietario di Château Angélus, è entrato a far parte dello staff di Château Lyonnat con la funzione di consulente.
Caratteristiche specifiche
Quantità: 3 bottiglie
Livello: 2 Leggermente basso, 1 Sulla spallaCommenti: 3 Capsule leggermente rovinate, 3 Etichette leggermente macchiate, 2 Etichette leggermente stropicciateProvenienza: privato
Tipo di cantina: cantina sotterranea
IVA detraibile: no
Cassetta di legno: no
Capsula CRD: sì
Gradazione alcolica: 12 %
Regione: Bordeaux
Denominazione: Lussac Saint-Émilion
Annata: 1973
Colore: rosso
Capacità e consumo ideale: bottiglia da collezione
Temperatura di servizio: 16°
Intensità del vino: classico
Aroma dominante: frutti neri
Occasione di degustazione: vino gastronomico