



Anjou Noir Belargus 2022
13.5%
1.5L
Intensità
Un ottimo Chenin biodinamico proveniente da un terreno di scisti, con una persistenza rinfrescante e una gradevole densità.
Maggiori informazioniIvan Massonnat, appassionato di vini e grande estimatore dei nettari dell’Anjou e del Layon, ha deciso di trasformare il suo sogno in realtà acquisendo un’estesa proprietà della Valle della Loira. Sin dall’inizio della sua avventura ha scelto di prolungare i tempi di invecchiamento di certe cuvée, modificare alcuni dettagli tecnici e soprattutto convertire da subito la proprietà al regime biodinamico per dare più energia ai vini. Le vendemmie sono state anticipate per ottenere maggiore freschezza e mineralità, in modo da far davvero brillare le grandi cuvée dell’Anjou. Ivan Massonnat desidera inoltre ridare lustro allo splendido Clos des Treilles. Anjou Noir proviene da un terreno di scisti che offre allo chenin un delicato profilo minerale. Questo vino di grande intensità può essere particolarmente apprezzato dopo qualche anno di invecchiamento e abbinato a pietanze di carattere.
Presentazione
Anjou Noir Belargus 2022
La cuvée
Ivan Massonnat, appassionato di vini e grande estimatore dei nettari dell’Anjou e del Layon, ha deciso di trasformare il suo sogno in realtà acquisendo un’estesa proprietà della Valle della Loira. Sin dall’inizio della sua avventura ha scelto di prolungare i tempi di invecchiamento di certe cuvée, modificare alcuni dettagli tecnici e soprattutto convertire da subito la proprietà al regime biodinamico per dare più energia ai vini. Le vendemmie sono state anticipate per ottenere maggiore freschezza e mineralità, in modo da far davvero brillare le grandi cuvée dell’Anjou. Ivan Massonnat desidera inoltre ridare lustro allo splendido Clos des Treilles. Anjou Noir proviene da un terreno di scisti che offre allo chenin un delicato profilo minerale. Questo vino di grande intensità può essere particolarmente apprezzato dopo qualche anno di invecchiamento e abbinato a pietanze di carattere.
Informazioni sulla tenuta: Belargus
Il Domaine Belargus nasce dalla passione di un uomo, Ivan Massonat. Dopo anni di ricerca e di apprendistato, nel febbraio 2018 si innamora del Coteau des Treilles: un terreno con pendenze che arrivano al 70%, estremamente diversificato dal punto di vista geologico, ma anche ricco di biodiversità, che non ha mai visto prodotti chimici… Difficile restare indifferenti e Ivan decide di lanciarsi in questa avventura.
Riesce ad acquisire diverse parcelle in tre terroir distinti: 10 ettari a Quarts-de-Chaume, un vigneto a Savennières - ai piedi della Roche aux Moines - e delle parcelle nel Côteaux-du-Layon. Queste vigne costituiscono il Domaine Belargus, ovvero 24 ettari impiantati a chenin. Il nome della tenuta si ispira a una splendida farfalla blu autoctona.
Questa tenuta si compone di un incredibile mosaico di terroir e la vinificazione avviene per singole parcelle. Immerso in un contesto ricco di biodiversità, il Domaine Belargus è certificato in agricoltura biologica e in corso di conversione verso l’agricoltura biodinamica. L’uva è vendemmiata a piena maturazione e le rese sono basse (circa 25 ettolitri per ettaro).
Gli interventi durante la vinificazione sono limitati e non viene effettuato né il bâtonnage né il travaso. La fermentazione nelle barrique avviene mediante lieviti indigeni. I vini sono lasciati invecchiare a lungo, da uno a tre anni, in diversi contenitori (228 litri, 400 litri o demi-muids). L’obiettivo è produrre grandi vini con un buon potenziale di invecchiamento.
Leggi l’articolo del blog sul Domaine Belargus
Caratteristiche specifiche
Quantità: 1 magnum
Livello: 1 NormaleCommento: 1 NormaleProvenienza: tenuta
IVA detraibile: sì
Cassetta di legno: no
Capsula CRD: no
Gradazione alcolica: 13.5 %
Regione: Valle della Loira
Denominazione: Anjou
Proprietario: Belargus
Annata: 2022
Colore: bianco
Temperatura di servizio: 11°
Intensità del vino: intenso
Aroma dominante: frutti bianchi
Occasione di degustazione: vino gastronomico