



Alsace Riesling Grand Cru Brand Albert Boxler 2022
13%
0.75L
Intensità
Sui ripidi pendii del Grand Cru Brand, esposti a est su un terroir composto da granito, la tenuta produce un’ottima cuvée dalla tessitura raffinata, tesa e sofisticata.
Maggiori informazioniSui ripidi pendii del Grand Cru Brand, di cui la famiglia Boxler possiede quasi 2 ettari, Jean Boxler produce un Riesling raffinato ed elegante su un suolo composto da granito. Questo vino dà il meglio di sé nelle annate più fredde, poiché il terreno di granito e l'esposizione della parcella tendono, nelle annate calde, a conferire al vino un palato più morbido. Tuttavia, Jean Boxler, viticoltore attento e meticoloso, si impegna al massimo perché il suo vino mantenga ogni anno un profilo verticale. I terreni, coltivati a mano e con metodi biologici, sono un ottimo esempio di gestione delle vigne. Il lavoro in cantina prevede il minimo intervento e le rese sono tenute basse, intorno ai 30-40 ettolitri per ettaro, permettendo ai vini di avere una consistenza densa e non diluita. La storia della tenuta risale al XVII secolo, quando un certo Jean Boxler, si stabilì nel villaggio di Niedermorschwihr e iniziò a produrre vino. Ma è solo nel 1964 che Albert Boxler, padre di Jean, iniziò a imbottigliare i vini nella tenuta e creò l'azienda che conosciamo oggi.


Presentazione
Alsace Riesling Grand Cru Brand Albert Boxler 2022
La cuvée
Sui ripidi pendii del Grand Cru Brand, di cui la famiglia Boxler possiede quasi 2 ettari, Jean Boxler produce un Riesling raffinato ed elegante su un suolo composto da granito. Questo vino dà il meglio di sé nelle annate più fredde, poiché il terreno di granito e l'esposizione della parcella tendono, nelle annate calde, a conferire al vino un palato più morbido. Tuttavia, Jean Boxler, viticoltore attento e meticoloso, si impegna al massimo perché il suo vino mantenga ogni anno un profilo verticale. I terreni, coltivati a mano e con metodi biologici, sono un ottimo esempio di gestione delle vigne. Il lavoro in cantina prevede il minimo intervento e le rese sono tenute basse, intorno ai 30-40 ettolitri per ettaro, permettendo ai vini di avere una consistenza densa e non diluita. La storia della tenuta risale al XVII secolo, quando un certo Jean Boxler, si stabilì nel villaggio di Niedermorschwihr e iniziò a produrre vino. Ma è solo nel 1964 che Albert Boxler, padre di Jean, iniziò a imbottigliare i vini nella tenuta e creò l'azienda che conosciamo oggi.
Informazioni sulla tenuta: Albert Boxler
Tenuta emblematica dell’Alsazia, Albert Boxler dispone di 14 ettari di terreno, di cui la metà è classificata Grand Cru. Creata alla fine degli anni ‘40, la tenuta privilegia una coltivazione sana e attenta. In ogni caso, le vigne piantate su terreni molto ripidi non permettono la meccanizzazione. I trattamenti utilizzati sono biologici e le rese sono estremamente controllate. In cantina vengono utilizzati solo i lieviti indigeni; i vini sono lasciati a maturare in vecchi contenitori per evitare di apportare aromi boisé e il bâtonnage è bandito. L’attuale proprietario Jean Boxler mira infatti a valorizzare la particolarità dei vitigni e dei terroir attraverso vini fini, tesi e cristallini.
Caratteristiche specifiche
Quantità: 1 bottiglia
Livello: 1 NormaleCommento: 1 NormaleProvenienza: tenuta
IVA detraibile: sì
Cassetta di legno: no
Capsula CRD: no
Gradazione alcolica: 13 %
Regione: Alsazia
Denominazione: Alsace Riesling
Classificazione: Grand Cru
Proprietario: Albert Boxler
Annata: 2022
Colore: bianco
Temperatura di servizio: 13°
Intensità del vino: vivo
Aroma dominante: agrumi
Occasione di degustazione: vino gastronomico