



Valandraud 2019
15.5%
2.25L
Intensità
Si distingue per il carattere deciso e la struttura che lo rendono ideale per l’invecchiamento.
Maggiori informazioni
Presentazione del lotto
Valandraud 2019
La cuvée
Il Valandraud Blanc è stato creato nel 2003 con uve di parcelle confinanti con lo Château Valandraud, con un terreno argilloso-calcareo. L’obiettivo era di produrre il migliore vino bianco della denominazione Bordeaux. L’obiettivo può dirsi raggiunto: questo vino è molto apprezzato dagli esperti, che lo paragonano spesso ai vini della Borgogna, e difficile da trovare.
Informazioni sulla tenuta: Château de Valandraud
Nel 1989, il ristoratore e commerciante Jean-Luc Thunevin e sua moglie Murielle, acquistarono una piccola parcella (meno di un ettaro) a Saint-Émilion. La prima annata di Château de Valandraud risale al 1991. La famiglia Thunevin, coinvolta nell'intero processo di realizzazione del vino, cerca la perfezione in tutte le fasi, a partire dalla vigna, dove Murielle Thunevin lavora quotidianamente. Dal 2001, la vigna, fino ad allora gestita secondo i principi della lotta integrata, è stata convertita all’agricoltura biologica.
Ottimo, e ricercato in tutto il mondo da molti appassionati, il vino ha visto salire rapidamente il suo prezzo a causa delle quantità molto basse prodotte: 4.200 bottiglie nel 1993, 9.000 nel 1994 e 11.400 nel 1995 e in seguito circa 12.000 bottiglie. I Thunevin hanno progressivamente acquistato una decina di ettari sparsi in tutta la denominazione Saint-Émilion. La qualifica di vin de garage è quindi sempre meno appropriata per Château de Valandraud, che produce anche un secondo vino, Virginie de Valandraud. Durante la revisione della classificazione dei vini di Saint-Émilion del 2012, Valandraud è stato promosso a 1er Grand Cru Classé B.
Caratteristiche specifiche
Quantità: 3 bottiglie
Livello: 3 NormaleCommenti: 3 Capsule in cera, 3 NormaliProvenienza: privato
Tipo di cantina: cantina sotterranea
IVA detraibile: no
Cassa in legno/Cofanetto originale: no
Capsula CRD: no
Gradazione alcolica: 15.5 %
Regione: Bordeaux
Denominazione: Bordeaux
Proprietario: Etablissements Thunevin
Annata: 2019
Colore: bianco
Temperatura di servizio: 12°
Intensità del vino: ricco, morbido
Aroma dominante: frutti bianchi
Occasione di degustazione: vino gastronomico