Caricamento

Etichetta Château Latour-Martillac Cru Classé de Graves 2021
Château Latour-Martillac Cru Classé de Graves 2021

Quotazione attuale

25
(formato 75cl)
+
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini

Andamento della quotazione in tempo reale

0%
Valore in aumento per l'annata 2021 nel 2025 rispetto al 2024
    Château Latour-Martillac Cru Classé de Graves
    Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
    Informazioni sulla tenuta

    Château Latour Martillac ("Latour" si scrive dal 1990 con una sola parola) deve il suo nome alla torre del XII secolo che adorna l'ingresso dello château. Il suo vigneto si trova su un bel rilievo ghiaioso nei pressi del villaggio di Martillac. Acquistata da Alfred Kressmann nel 1930, la tenuta è oggi gestita dai suoi discendenti, Tristan e Loïc Kressmann. L'etichetta originale, creata e disegnata da Alfred Kressmann e da suo figlio Jean nel 1934, abbellisce ancora oggi le bottiglie di Château Latour Martillac, vino che fu servito nel 1936 dalla "Wine and Spirit Benevolent Society" di Londra al banchetto d'incoronazione di sua maestà Giorgio VI Re d'Inghilterra.
    Il vigneto, che poggia su un terreno di sabbia argillosa e ghiaia, produce vini rossi e bianchi, quest'ultimi rappresentano dal 20 al 25% del raccolto, a seconda delle annate. Al termine della vendemmia, effettuata con grande cura, le uve sono diraspate e poi selezionate manualmente. I vini rossi, ottenuti da un assemblaggio di tre vitigni (60% cabernet sauvignon, 35% merlot, 5% petit verdot) sono affinati per 15-18 mesi in barrique di rovere, rinnovate ogni anno per un terzo. Solo le migliori partite sono utilizzate per realizzare il primo vino dello château, quelle provenienti dalle vigne più giovani confluiscono nell’etichetta Lagrave Martillac. I vigneti a bacca bianca, composti dal 55% di sémillon, dal 40% di sauvignon e dal 5% di muscadelle, sono vendemmiati in tempi diversi, in base all’epoca di maturazione di ciascun vitigno. I vini bianchi si affinano sui lieviti per oltre un anno, quindi sono imbottigliati utilizzando del vetro scuro, in modo da preservare la loro evoluzione nel corso dei decenni successivi.

    Informazioni sulla cuvée

    Questo vino, attualmente tra i migliori Graves Blanc, si distingue per il carattere delicato e complesso e per lo straordinario potenziale di invecchiamento.

    Consulta tutti gli indici per questa tenuta
    Immagine dell’etichetta

    Altri indici per i vini della tenuta

    Informazioni aggiuntive

    Regione: Bordeaux

    Tenuta: Château Latour-Martillac

    Colore: bianco

    Vitigni: Sémillon
    Abbinamenti cibo-vino: Thon à la basquaise, Carpaccio de saumon, Brochettes de Saint Jacques

    Denominazione: Pessac-Léognan

    Classificazione: Cru Classé de Graves

    Proprietario: Famille Kressmann

    Viticoltura: sostenibile Maggiori informazioni…

    Temperatura di servizio: 11°

    Le informazioni contenute all'interno della descrizione del vino si riferiscono alle sue caratteristiche generali e non sono specifiche dell'annata. Attenzione: questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
    Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
    La quotazione del vino in dettaglio: Château Latour-Martillac Cru Classé de Graves 2021
    Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
    Quotazione attuale dell’annata 2021
    25
    Storico delle aggiudicazioni: Château Latour-Martillac Cru Classé de Graves 2021

    Possiedi un vino identico?