Caricamento

Grande Sendrée Drappier 2010(rosé frizzante)
Immagine dell’etichetta
Etichetta
Quotazione attuale
(formato 75cl)
67
    Grande Sendrée Drappier
    Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
    Informazioni sulla tenuta

    La tenuta familiare Drappier coltiva 40 ettari di vigne a Urville, nel cuore della Côte des Bar fin dal 1808. Charles de Gaulle era un grande amante dei vini della Maison, a cui rendeva visita regolarmente. Le cantine del XII secolo testimoniano la lunga tradizione della cultura viticola della regione, sviluppata dai monaci cistercensi dell’Abbazia di Clairvaux.
    Qui maturano cuvée che approdano nelle migliori tavole dei cinque continenti. Drappier è considerato uno dei migliori artigiani del pinot nero, che rappresenta il 70% delle vigne della tenuta, mentre i restanti 30% sono dedicati rispettivamente alle varietà chardonnay e pinot meunier. I pinot provengono dai vigneti di Urville, ma anche da uve della Montagne de Reims, nonché dai comuni Bouzy e Ambonnay. Gli chardonnay, invece, sono originari delle località di Aube e Cramant. Circa 75 ettari, contraddistinti da una geologia e un clima particolari, giocano dunque un ruolo predominante nella produzione della tenuta, che vanta un’altra peculiarità: una presa di spuma nel flacone d’origine per tutti i formati, dalle mezze bottiglie ai rarissimi Primat (27 litri) e Melchizédec (30 litri). Drappier è l’unico al mondo a praticare questa tecnica. Infine, i millesimati maturano per molti anni nella fresca oscurità delle cantine scavate nel gesso che risalgono al secolo scorso. Il remuage è essenzialmente praticato con tecniche manuali.
    Lo stile Drappier testimonia in primis una scelta di vinificazione fortemente orientata verso la leggerezza e l’autenticità: le dosi di solforosa e zucchero sono estremamente discrete, e lasciano così spazio al vino. Questa tenuta occupa un posto d’onore tra le Maison più rinomate dell’Aube e persino della regione Champagne, e saprà sicuramente conquistare coloro che amano gli champagne di carattere. Maggiori informazioni:Leggi l’articolo del blog sugli champagne Drappier

    Informazioni sulla cuvée

    Questo Rosé de Saignée prodotto da una delle nostre tenute preferite è un ottimo esempio di questi vini. Le uve vengono sottoposte alla fermentazione alcolica e alla fermentazione malolattica completa mediante l’azione dei lieviti indigeni. Il vino viene lasciato maturare prima in botti di legno per nove mesi e in seguito è fatto invecchiare sur lattes per sette anni. Alla degustazione rivela un’incredibile complessità, alternando note di frutti rossi, violetta e pan brioche grigliato. La struttura ampia e morbida è bilanciata da una bella freschezza che conferisce una notevole persistenza. Si tratta insomma di un superbo vino gastronomico, che richiede qualche anno di affinamento in cantina.

    Consulta tutti gli indici per questa tenuta
    Immagine dell’etichetta

    Altri indici per i vini della tenuta

    Informazioni aggiuntive

    Regione: Champagne

    Tenuta: Drappier

    Colore: rosé frizzante

    Vitigni: Chardonnay, Pinot Noir
    Abbinamenti cibo-vino: Tajine d'agneau aux abricots secs, Tartare de saumon, Confit de canard accompagné de sa poêlée de cèpes

    Denominazione: Champagne

    Proprietario: Drappier

    Viticoltura: tradizionale Maggiori informazioni…

    Temperatura di servizio:

    Le informazioni pubblicate qui sopra si riferiscono alle caratteristiche attuali del vino in questione. Non sono specifiche dell'annata. Attenzione, questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
    Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
    La quotazione del vino in dettaglio: Grande Sendrée Drappier 2010
    Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
    Quotazione attuale dell’annata 2010
    67
    Storico delle aggiudicazioni: Grande Sendrée Drappier 2010
    13/01/202159
    05/02/201865

    Possiedi un vino identico?