Caricamento

Etichetta Côte-Rôtie Lancement Stéphane Ogier 2004
Côte-Rôtie Lancement Stéphane Ogier 2004

Quotazione attuale

150
(formato 75cl)
+
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini

Andamento della quotazione in tempo reale

-4.81%
Tendenza al ribasso per il valore dell'annata 2004 nel 2025 rispetto al 2024
Côte-Rôtie Lancement Stéphane Ogier in vendita
Côte-Rôtie Lancement Stéphane Ogier
Informazioni sulla tenuta e sulla cuvée
Informazioni sulla tenuta

Situata sulle colline di Ampuis, la tenuta è in mano alla stessa famiglia da ben 7 generazioni. È stata dunque una decisione naturale quella di Stéphane Ogier di succedere al padre Michel, nel 1997. Dalla sua prima esperienza in Borgogna ebbe l’idea di arare i diversi terreni della tenuta, grazie a delle selezioni parcellari, per far sì che ogni appezzamento esprimesse la propria quintessenza. L'obiettivo è sempre stato quello di ottenere nel calice dei vini che sappiano esprimere raffinatezza ed eleganza. Oggi le vigne occupano una superficie di 27 ettari su un terreno di scisti e granito. L’agricoltura è sostenibile. Due distinti terroir coesistono l’uno accanto all’altro, la Côte Brune e la Côte Blonde, entrambi marcati da un clima relativamente freddo. Dal 2015, la tenuta ha inaugurato una cantina ultramoderna per essere sempre all’avanguardia in termini di vinificazione e ovviamente di invecchiamento, con circa 600 barrique. I vini di Stéphane Ogier rientrano a pieno titolo nel firmamento dei grandi vini del Rodano. La tenuta porta avanti la ricerca dell’eccellenza grazie al suo appassionato, ambizioso, talentuoso e creativo proprietario.

Leggere l’articolo del blog su Stéphane Ogier

Informazioni sulla cuvée

Esperto di selezioni parcellari, Stéphane Ogier realizza la cuvée Lancement, proveniente da una piccola parcella di un ettaro esposta a sud e piantata nel 1977. Il terreno è costituito da granito, elemento tipico della Côte Blonde. La densità di impianto è di 10.000 ceppi per ettaro, con una resa di 38 ettolitri per ettaro. La vendemmia è realizzata manualmente.
I grappoli di syrah da cui è prodotto questo vino vengono interamente diraspati prima della macerazione prefermentativa a freddo, seguita da pigiatura, rimontaggio durante la fermentazione alcolica e macerazione post-fermentativa. Vengono utilizzati lieviti indigeni. Il vino invecchia per un periodo molto lungo di 20 mesi in barrique di rovere francese, nuove per metà. Questo vino da invecchiamento, con potenziale di 20-25 anni, si distingue per il carattere vellutato e delicato. La sua complessità aromatica mescola frutti neri, spezie, note empireumatiche e floreali.
Servitelo a 16° C. È perfetto in abbinamento con piatti di carattere come la lepre alla Royale, il cosciotto di agnello alla provenzale o l’anatra con pesche di vigna.

Consulta tutti gli indici per questa tenuta
Immagine dell’etichetta
Informazioni aggiuntive

Regione: Valle del Rodano

Tenuta: Stéphane Ogier

Colore: rosso

Vitigni: Syrah
Abbinamenti cibo-vino: Canard aux pêches de vigne, Lièvre à la royale, Gigot d'agneau à la provençale

Denominazione: Côte-Rôtie

Proprietario: Stéphane Ogier

Viticoltura: rispettoso dell'ambiente Maggiori informazioni…

Temperatura di servizio: 16°

Le informazioni contenute all'interno della descrizione del vino si riferiscono alle sue caratteristiche generali e non sono specifiche dell'annata. Attenzione: questo testo è tutelato dai diritti d'autore. È vietato copiarlo senza previo consenso da parte dell'autore.
Accesso gratuito e illimitato alle statistiche e indici di oltre 126.000 vini
La quotazione del vino in dettaglio: Côte-Rôtie Lancement Stéphane Ogier 2004
Prezzo medio proposto ai privati + IVA, tariffa corrispondente al formato bottiglia. Evoluzione dell'indice (formato: bottiglia) © iDealwine.com S.A. - (quotazione/annata)
Quotazione attuale dell’annata 2004
150
150
Aggiudicazione più bassa (ultimi 12 mesi)
150
Aggiudicazione più alta (ultimi 12 mesi)
Storico delle aggiudicazioni: Côte-Rôtie Lancement Stéphane Ogier 2004
20/02/2025150

Possiedi un vino identico?