Vini in vendita: Ganevat (domaine)

| 86 risultati
Photo d'arrière plan en noir et blanc montrant la lumière du soleil à travers des vignes
Photo du domaine 1 / 4
Photo du domaine 2 / 4
Photo du domaine 3 / 4
Photo du domaine 4 / 4

Ganevat (domaine)

Icona dei vini naturali, ambasciatore dei grandi vini dello Jura, maestro di biodinamica, scopritore di terroir, difensore dei vitigni dimenticati e soprattutto viticoltore virtuoso: queste sono solo alcune delle qualità di Ganevat e della sua azienda unica al mondo, i cui vini vanno letteralmente a ruba tra gli appassionati. Da non sottovalutare anche la produzione dei vini assemblati, che meritano anch’essi attenzione e rappresentano una bella introduzione allo stile di Ganevat.

Jean-François Ganevat è l’antico maître de chai (mastro cantiniere) di Jean-Marc Morey a Chassagne-Montrachet. Una volta terminata questa esperienza, nel 1998 decide di tornare nello Jura e di prendere in mano le redini della tenuta di famiglia. Il vigneto oggi si estende su una superficie di 13 ettari e comprende numerosi vitigni, viene coltivato secondo i principi dell’agricoltura biodinamica (senza certificazione) e naturale, e operando una selezione parcellare (la tenuta produce una cinquantina di cuvée). Le vigne, relativamente vecchie e provenienti da selezioni massali, sono tenute con estrema cura. Le rese sono basse e in cantina la vinificazione è estremamente delicata. Alcuni rossi vengono fatti invecchiare all’interno di anfore e raggiungono un livello altissimo. Questa tenuta rappresenta una delle maggiori rivelazioni degli ultimi anni tra i vini dello Jura, e la sua produzione rara è molto apprezzata dagli appassionati.

59
29
72
2950
68
2015
90 (Prezzo di riserva)
2013
100 (Prezzo attuale)
2019
80 (Prezzo attuale)
2019
90 (Prezzo attuale)
2018
70 (Prezzo attuale)
2018
80 (Prezzo di riserva)
2018
80 (Prezzo attuale)
2018
90 (Prezzo di riserva)
2018
90 (Prezzo attuale)
2018
100 (Prezzo di riserva)
2021
75 (Prezzo di riserva)
2006
120 (Prezzo di riserva)
2005
70 (Prezzo di riserva)
2005
210 (Prezzo attuale)
2015
270 (Prezzo attuale)
2015
300 (Prezzo attuale)
2015
180 (Prezzo attuale)
2013
220 (Prezzo di riserva)
2009
270 (Prezzo di riserva)
2013
110 (Prezzo di riserva)
2008
110 (Prezzo attuale)
2007
320 (Prezzo attuale)
2021
140 (Prezzo di riserva)
2013
360 (Prezzo attuale)
2011
70 (Prezzo attuale)
2010
160 (Prezzo di riserva)
2006
50 (Prezzo attuale)
2006
150 (Prezzo attuale)
2019
43 (Prezzo attuale)
2018
90 (Prezzo di riserva)
2018
70 (Prezzo attuale)
2022
65 (Prezzo attuale)
2020
70 (Prezzo di riserva)
2018
80 (Prezzo di riserva)
2019
80 (Prezzo di riserva)
2019
85 (Prezzo di riserva)
2020
75 (Prezzo di riserva)
2019
90 (Prezzo di riserva)
2019
70 (Prezzo di riserva)
2022
70 (Prezzo di riserva)
2019
75 (Prezzo attuale)
2019
80 (Prezzo attuale)
2020
70 (Prezzo di riserva)
2018
43 (Prezzo attuale)
2015
100 (Prezzo attuale)
2015
80 (Prezzo di riserva)
2014
160 (Prezzo di riserva)
2020
55 (Prezzo attuale)
2016
240 (Prezzo attuale)
2014
70 (Prezzo di riserva)
2016
90 (Prezzo attuale)
2011
280 (Prezzo di riserva)
2010
140 (Prezzo attuale)
2014
120 (Prezzo attuale)
2015
260 (Prezzo attuale)
2015
390 (Prezzo attuale)
2014
240 (Prezzo attuale)
2014
360 (Prezzo attuale)
2008
160 (Prezzo di riserva)
2013
120 (Prezzo attuale)
2013
180 (Prezzo di riserva)
2018
90 (Prezzo di riserva)
2018
135 (Prezzo di riserva)
2015
90 (Prezzo di riserva)
2015
180 (Prezzo di riserva)
2015
270 (Prezzo di riserva)
2013
210 (Prezzo attuale)
2016
300 (Prezzo di riserva)
2014
80 (Prezzo attuale)
2014
240 (Prezzo di riserva)
2013
110 (Prezzo attuale)
2013
220 (Prezzo attuale)
2013
330 (Prezzo attuale)
2016
180 (Prezzo attuale)
2018
100 (Prezzo di riserva)
Tutti gli indici per: Ganevat (domaine)

L’OPINIONE DELLA CRITICA…

BETTANE & DESSEAUVE

LA REVUE DU VIN DE FRANCE

«Grazie alle basse rese e al notevole lavoro svolto in vigna, i rossi - che vengono sempre più spesso invecchiati in giare di terracotta - hanno raggiunto col tempo dei livelli notevoli, al pari dei bianchi. Vale la pena citare anche il sublime <em>vin jaune</em> e l’insuperabile Les Vignes de mon Père, un savagnin invecchiato dieci anni. Nuove cuvée stanno emergendo, prodotte da vecchi vitigni locali ormai dimenticati...»