product image 0
product image 1
product thumbnail 0
product thumbnail 1
Prezzo fisso|

Barolo DOCG Rocche dell'Annunziata Torriglione Roberto Voerzio 2017

Frutti neriVino gastronomicoIcona

14%

0.75L

Intensità

Abbinate questo Barolo unico e dalla ricchezza aromatica senza eguali con un piatto a base di carne in umido, il successo è garantito!

Maggiori informazioni

La cuvée Rocche Dell’Annunziata Torriglione è un Barolo ricco e opulento che sprigiona aromi di frutti neri (ribes, mora, mirtillo, ciliegia) e note di muschio. Al palato i tannini sono morbidi, con aromi di frutta fresca e un’ottima persistenza. Può essere degustato con diversi piatti di carne e selvaggina e, soprattutto, dopo diversi anni di invecchiamento. Per produrre questa cuvée la tenuta ha scelto un metodo di coltivazione rispettoso dell’ambiente. Sono quindi bandite le molecole di sintesi, ovvero tutti i tipi di diserbanti, fungicidi e fertilizzanti chimici. Per ottenere una buona concentrazione delle uve, il viticoltore opta per una densità di impianto elevata e per le vendemmie verdi.
In cantina viene preservata l’essenza del terroir grazie ai lieviti indigeni che innescano la fermentazione in contenitori inerti e il vino riposa a lungo, acquisendo così un ottimo potenziale di invecchiamento.

98
logo for noteJamesSuckling note
90
logo for noteVinousAntonioGalloni note
Un'ampia selezione di vini, scelti con cura e passione dal nostro team di esperti

Lotti simili

Un Barolo da invecchiamento, che unisce ...

70
Ne è rimasto solo 1 esemplare

Le basse rese di nebbiolo e l’attenzione...

260

Il potenziale d’invecchiamento dell’icon...

260

Presentazione del lotto

Barolo DOCG Rocche dell'Annunziata Torriglione Roberto Voerzio 2017

La cuvée

La cuvée Rocche Dell’Annunziata Torriglione è un Barolo ricco e opulento che sprigiona aromi di frutti neri (ribes, mora, mirtillo, ciliegia) e note di muschio. Al palato i tannini sono morbidi, con aromi di frutta fresca e un’ottima persistenza. Può essere degustato con diversi piatti di carne e selvaggina e, soprattutto, dopo diversi anni di invecchiamento. Per produrre questa cuvée la tenuta ha scelto un metodo di coltivazione rispettoso dell’ambiente. Sono quindi bandite le molecole di sintesi, ovvero tutti i tipi di diserbanti, fungicidi e fertilizzanti chimici. Per ottenere una buona concentrazione delle uve, il viticoltore opta per una densità di impianto elevata e per le vendemmie verdi.
In cantina viene preservata l’essenza del terroir grazie ai lieviti indigeni che innescano la fermentazione in contenitori inerti e il vino riposa a lungo, acquisendo così un ottimo potenziale di invecchiamento.

Informazioni sulla tenuta: Roberto Voerzio


Roberto Voerzio, che proviene da una famiglia di viticoltori, nel 1986 decise di intraprendere la propria avventura vinicola coltivando un terreno di due ettari, parte del vigneto di famiglia. Con il tempo la sua tenuta, che oggi figura tra i grandi nomi del Barolo, si è guadagnata un’ottima reputazione grazie alla qualità dei vini, in cui si uniscono alla perfezione potenza ed eleganza. Viticoltore esperto e abile vinificatore, Roberto Voerzio predilige le elevate densità di impianto e le rese bassissime, per esprimere la quintessenza dei suoi terroir. È noto in particolare perché i suoi vini sono l’esatto opposto dei vini corposi, tannici e boisé tipici della regione. Le tecniche di Voerzio associano la modernità alla tradizione e le sue bottiglie sono iconiche e autentiche. Coltiva le sue vigne secondo i principi della viticoltura biologica, anche se per il momento non ha previsto di richiedere nessuna certificazione.
Per maggiori informazioni sulla tenuta, leggi il nostro articolo sul blog iDealwine.

Caratteristiche specifiche

Quantità : 1 bottiglia

Provenienza : tenuta

IVA detraibile :

Cassa in legno/Cofanetto originale: : no

Capsula CRD : no

Gradazione alcolica: : 14 %

Regione : Italia - Piemonte

Denominazione : Barolo

Classificazione : DOCG

Proprietario : Roberto Voerzio

Annata : 2017

Colore : rosso

Temperatura di servizio : 16°

Viticoltura : rispettoso dell'ambiente Per saperne di più…

Superficie : 21 ettari

Intensità del vino : setoso

Aroma dominante : frutti neri

Occasione di degustazione : vino gastronomico

Vitigni : Nebbiolo
Hai riscontrato un problema su questo lotto? Segnalacelo