product image 0
product thumbnail 0
Prezzo fisso|

Madiran Chapelle l'Enclos 2000

Frutti neriVino gastronomicoVino da invecchiamento

14%

1.5L

Intensità

Quantità : 2 bottiglieCommento : 2 Etichetta appena macchiataLivello : 2 NormaleProvenienza : professionistaIVA detraibile : Regione : Sud-OuestDenominazione : Madiran
Per saperne di più…
Controllato, valutato e certificato da un esperto iDealwine

Lotti simili

Questo "gran signore" del Sud-Ovest, pro...

80
Ne è rimasto solo 1 esemplare

Questo "gran signore" del Sud-Ovest, pro...

20
Ne è rimasto solo 1 esemplare

Questo "gran signore" del Sud-Ovest, pro...

26
2340 per 3 | - 10%

Questo "gran signore" del Sud-Ovest, pro...

50

Presentazione del lotto

Madiran Chapelle l'Enclos 2000

La cuvée

Il vigneto di Madiran fu scoperto dai Romani nel secondo secolo, ma la sua fama crebbe a partire dall’XI secolo. Quest’epoca vide anche la fondazione dell’Abbazia di Madiran nel 1030 ad opera dei monaci benedettini dell’Abbazia di Marcillac. Tra il XII e il XIV secolo, il Madiran era chiamato “vin de curé”, e veniva consumato dai pellegrini diretti a Santiago di Compostela. Durante il Secolo d’Oro, tra il XVI e il XVIII secolo, Francesco I lo definì un “vino nobile che invecchia a meraviglia”, mentre Enrico IV ne fece un vino di corte. La menzione “vino di Madiran” comparve per la prima volta nel 1738. Il XIX secolo segnò un punto di svolta, con una richiesta via via crescente a Parigi. Ma il vigneto subì appieno la crisi della fillossera e scomparve quasi del tutto, per poi rinascere a nuova vita nel XX secolo, quando i viticoltori si unirono creando un sindacato nel 1906. I decreti della denominazione furono emanati l’anno successivo. Occorrerà attendere il 1948 per l’ufficializzazione dell’AOC. La denominazione Madiran si estende su una superficie di 1360 ettari, ad una quarantina di chilometri a nord-est di Pau, ed è sospesa tra due culture: quella guascone e quella bearnese. Il rilievo è composto da colline parallele e le vigne sono piantate sui pendii orientati a est, quelli meglio drenati e caratterizzati da terreni di ghiaia e ciottoli. La particolarità dei vigneti dei Pirenei risiede nelle piccole dimensioni delle parcelle. Dal punto di vista climatico, il Madiran gode dell’influenza dell’oceano, con inverni relativamente miti, estati calde e un autunno secco e soleggiato, favorevole ad una buona maturazione delle uve. Infine, sono quattro i vitigni autorizzati nella denominazione: il tannat, che dona al vino il suo corpo, il cabernet franc (o bouchy) e il cabernet sauvignon, che apportano dolcezza, profumo ed eleganza, e il fer servadou (o pinenc) che rafforza il fruttato.

Caratteristiche specifiche

Quantità : 2 bottiglie

Livello : 2 NormaleCommento : 2 Etichetta appena macchiata

Provenienza : professionista

Tipo di cantina : cantina sotterranea

IVA detraibile :

Cassa in legno/Cofanetto originale: : no

Capsula CRD : no

Gradazione alcolica: : 14 %

Regione : Sud-Ouest

Denominazione : Madiran

Annata : 2000

Colore : rosso

Temperatura di servizio : 16°

Viticoltura : tradizionale Per saperne di più…

Superficie : 1300 ettari

Produzione : 75000 ettolitri

Intensità del vino : intenso

Aroma dominante : frutti neri

Occasione di degustazione : vino gastronomico

Vitigni : Tannat, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
Hai riscontrato un problema su questo lotto? Segnalacelo